BASILICA DI SANTA MARIA ALL'IMPRUNETA
  • HOME
  • La Basilica
    • Storia
    • La Venerata Immagine
    • La Devozione
    • Arte e Architettura
    • Museo del Tesoro
  • Vita Pastorale
    • Messe
    • Confessioni
    • Benedizioni
    • Catechesi e Adorazioni
    • Catechismo e Corsi
    • Incontri di Preghiera
    • Gruppo "Padre Pio"
    • Gruppo Caritas
    • Unitalsi
    • Campi Scuola
  • Contatti
    • Come raggiungerci
  • Galleria
    • Visita virtuale
    • 2017 Benedizione degli animali
    • 2016 Natale
    • 2016 Chiusura della Porta Santa
    • 2016 Installazione Crocifisso
    • 2016 Benedizione degli animali
    • 2015 Natale
    • 2015 Apertura della Porta Santa
    • 2015 Benedizione degli animali
    • 2014 Natale
    • 2014 Settimana Mariana
    • 2013 Natale
    • 2013 Corpus Domini
    • 2013 Settimana Mariana
    • 2012 Natale

"LA BASILICA DELL'IMPRUNETA: FEDE, STORIA, ARTE, PREGHIERA"

Raffigurazione Immagine Madonna dell'Impruneta (1758)
Nel corso di molti secoli il Santuario di Santa Maria all'Impruneta è stato, e continua ad essere tutt'oggi, il cuore della devozione mariana della Diocesi di Firenze. La città di Firenze vanta magnifiche basiliche dedicate alla Vergine: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Basilica di Santa Maria Novella e la Basilica della Santissima Annunziata, santuario mariano della città; innumerevoli poi le chiese dedicate alla Madonna nell'area fiorentina e dintorni. In questo ricchissimo panorama di devozione filiale a Maria, se allarghiamo lo sguardo dalla città di Firenze al bellissimo territorio che la circonda, vediamo risplendere il Santuario dell'Impruneta come una gemma preziosa incastonata in una corona fatta di colline e di bellezze naturali.
Da sempre il popolo di Firenze ha guardato alla Madonna dell'Impruneta come alla sua particolare protettrice e copatrona: a partire dal XIV secolo la "Venerata Immagine della Madonna dell'Impruneta", custodita nella Basilica, è stata portata molte volte a Firenze in solenne processione, invocata come ausiliatrice nei momenti di maggiore difficoltà e angoscia, come nei casi di pestilenze, inondazioni, guerre e calamità.
E sempre Maria ha risposto con una generosità inesauribile che ha dato vita nei secoli ad una sorgente di devozione sempre viva: è sufficiente recarsi in Basilica alla S. Messa del mercoledì mattina (ore 10:00), celebrata in onore della Madonna al suo altare, nella quale avviene l'ostensione della Venerata Immagine, per rendersi conto con chiarezza di quanto viva e forte sia la devozione a Maria associata a questo luogo.
Al di là delle leggende legate all'origine della Basilica che la storia ci ha tramandato, ed in particolare al prodigioso ritrovamento della Venerata Immagine, è certo che Maria ha voluto concedere al Santuario dell'Impruneta, e alla Immagine che vi è venerata, una sua speciale benedizione.
La serie innumerevole di ex voto che nei secoli sono stati raccolti dalla Basilica e le cronache che riportano di innumerevoli prodigi e miracoli operati da Maria in ogni epoca, testimoniano di una presenza reale, materna, generosa della Madonna, che sembra aver eletto questo luogo dei colli fiorentini come una sede privilegiata della sua presenza.
Non si pensi che i miracoli e i prodigi di Maria siano cose del passato: anche oggi non passa giorno che la Basilica non sia testimone dell'intervento di Maria, che continua quotidianamente a compiere meravigliosi prodigi di conversione, di speranza, di pace, anche là dove ogni speranza sembrava ormai perduta. Sono storie che rimangono per lo più celate nella discrezione e nel riserbo, come è giusto che sia, perché non c'è bisogno di clamore o di segni straordinari per sapere che Maria è la nostra Madre, dono stupendo di Gesù all'umanità, la quale non lascia mai andar via deluso chi si rivolge a lei con cuore puro, come esprime bene il poeta: "La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre."
La Basilica è uno scrigno che custodisce e al tempo stesso rivela la presenza di Maria, nella verità della fede.
La Basilica è anche luogo di storia e di arte, perché testimone di una presenza che ha attraversato i secoli e perché ha ricevuto segni inestimabili di gratitudine da parte del popolo di Firenze; di quest'arte e di questa storia abbiamo voluto rendere una piccola testimonianza nelle varie pagine che costituiscono la sezione "BASILICA" di questo sito.
Ma la Basilica dell'Impruneta è anche il centro di una parrocchia grande e viva, ricca di attività pastorali, di momenti di preghiera e di crescita spirituale, come testimoniato dalla sezione "VITA PASTORALE" di questo sito.
Il Santuario ha il beneficio della Indulgenza Plenaria, che i fedeli possono ottenere alle modalità previste, venendo in pellegrinaggio al Santuario, o partecipando a particolari celebrazioni eucaristiche, secondo quanto indicato in questo stesso sito (vedi la sezione: "VITA PASTORALE/1. messe").
Tutte le novità e le notizie di rilievo relativamente alla vita della Basilica sono riportate nella sezione "AVVISI" di questo sito: ti invitiamo a consultarla spesso per essere sempre aggiornato, specialmente prima di venire in visita alla Basilica!
Se vuoi venire a pregare nel Santuario o partecipare alle funzioni, sei il benvenuto: raggiungere la Basilica è molto facile e trovi tutte le indicazioni nella sezione "CONTATTI" di questo sito. Intanto puoi avere un'anteprima della Basilica guardando le foto presenti nella "GALLERIA".
Qui nel Santuario dell'Impruneta, e dentro al tuo cuore, Maria ti attende, per accoglierti con il suo materno abbraccio.

«AVE MARIA PURISSIMA, MADRE DI DIO E DEGLI UOMINI, PREGA GESÙ PER NOI!»

VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA:
Storia
HOME
Powered by Create your own unique website with customizable templates.